Per la prima volta nel nostro territorio si parla del Movimento delle Città di Transizione, come spunto per elaborare una strategia versiliese per il cambiamento.
Il primo evento è omonimo del blog, Verso la transizione, visibile nella sezione Programma, che ha raccolto le adesioni di circa duecento persone attraverso il Modulo di iscrizione online.
Verso la Transizione è un’iniziativa nata da un’idea di Max Strata, esperto di ecologia applicata, che è stata poi condivisa con una comunità di gruppi, associazioni e persone, da anni coinvolti nei comitati ambientalisti e/o dediti alla ricerca di pratiche quotidiane sostenibili.
I primi promotori sono la Rete Ambientale della Versilia e Cia (Confederazione italiana agricoltori) – Donne in campo sezione Versilia. Aderiscono e partecipano anche Rete per un Luogo Comune di Pietrasanta, Gas Pietrasanta, Gas Vezza, Bioversilia, Smartco2 Co-working and Community, Ricicla Market, Versilcanapa, Lo Spaccio, Aria Familiare, Comunità Interattive, Altri Valori, Coop La Mulattiera, GRASP Gruppi di Ricerca Azione Solidale Partecipata.
Si ringrazia il Comune di Camaiore per l’uso gratuito della Villa Le Pianore e per aver concesso il patrocinio dell’Ente per l’evento del 7 e 8 novembre 2015.
Credo effettivamente sia l’unico mezzo per contrastare la massificazione dei generi e della cultura dove apre all’individuo e ai popoli uno scenario per poter comprendere i propri obbiettivi e limiti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ambiente, salute, riciclo, amore per la terra, condivisione: Verso la Transizione è un’occasione per tutte le persone interessate ad uno stile di vita sostenibile, per confrontarsi fra di loro e con esperti e facilitatori, in modo da costruire, con azioni concrete, il cambiamento anche nel territorio versiliese
"Mi piace""Mi piace"
un ottima iniziativa, valida soprattutto se si prefigge anche un cambiamento del concetto di “lavoro”, ormai unica obiettivo della vita dell’uomo…purtroppo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dobbiamo “approfittare” della crisi per cambiare sistema..anche perché il modello di sviluppo attuale ha già abbondantemente mostrato le sue conseguenze negative
"Mi piace""Mi piace"