Due giorni di confronto su: resilienza, agricoltura sostenibile, riciclo, canapa, coworking, energia, finanza etica, tecniche transizioniste. Dove? A Villa Le Pianore, nel Comune di Camaiore, il 7 e 8 novembre 2015.
Ai partecipanti è richiesto il versamento di 12€ per una sola giornata e di 20€ per entrambi i giorni, comprensivi dei pasti a cura di Cia – Donne in Campo, a titolo di contributo per le spese di organizzazione e di gestione. E’ possibile versare il contributo presso la sede Cia di Viareggio, in via Monte Cavallo 3 (tel. 0584/438628-26) – guarda la mappa – oppure direttamente a Villa Le Pianore.
Alla Villa ci sarà un punto accoglienza e negli spazi messi a disposizione delle organizzazioni partecipanti, saranno allestiti banchetti di rappresentanza e spazi informativi. Scopri di più – link
Attenzione: per limitare al massimo la produzione di rifiuti, ai partecipanti è richiesto di portare da casa piatto, posate, tazza per il coffee break e bicchiere, possibilmente non in vetro.
PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE
Sabato 7 novembre
ore 9.30 | Registrazione e accoglienza partecipanti |
ore 10 ore 10.15 |
Saluti dell’Amministrazione Comunale di Camaiore
Saluti di Cia Toscana Nord Introduzione di Max Strata. Le nuove normalità: la crisi climatica, energetica, economica. Cosa possiamo fare |
ore 10.40
ore 11.15 ore 11.30 |
Laboratorio 1 – Sessione su più sale. Diventare resilienti: le reti locali promuovono il cambiamento. Incontro, confronto, condivisione
Coffee break Prosegue il laboratorio |
ore 12.10 | Laboratorio 2 – Sessione su più sale. Workshop sulla sostenibilità: riciclo, coworking e canapa per la re-economy, dalla tradizione alla stampa 3D |
ore 13.10 | Pausa pranzo a cura di Cia – Donne in campo, con un’introduzione di Massimo Gay. Il cibo locale: una risorsa e un’opportunità per il territorio |
ore 14.30 | Sessione plenaria con Jay Tompt. RE-Economy. Una economia ecologica è possibile |
ore 16 | Laboratorio 3 – Sessione plenaria con Massimo Ronchieri. La finanza etica a supporto dei cittadini, delle associazioni e dell’impresa locale |
ore 16.45 | Laboratorio 4 – Sessione su più sale con Jay Tompt. Dal fallimento della globalizzazione al bio-regionalismo |
ore 17.45
ore 18.45 |
Sessione su più sale. Incontro, confronto, condivisione. Quali progetti per il futuro?
Sessione plenaria e chiusura della giornata |
A seguire, extra programma, l’agriristorante La Ficaia di Massarosa propone una cena in piedi a 10 euro con abbondanti assaggi dei prodotti tipici, coltivati e preparati dall’associazione Donne in campo della Confederazione italiana agricoltori della Versilia.
DOMENICA 8 NOVEMBRE
ore 9.30 | Registrazione e accoglienza partecipanti |
ore 10
ore 11.15 |
Sessione plenaria con Ugo Bardi. La crisi delle risorse. Cosa fare?
Coffee break |
ore 11.30 | Laboratorio 5 – Sessione su più sale con Ugo Bardi, Sara Capuzzo, Daniela Patrucco. Il picco del petrolio e le energie rinnovabili |
ore 12.30 | Laboratorio 6 – Plenaria. Diventare resilienti: il ruolo dell’agricoltura di prossimità, le food forest e altro ancora |
ore 13.30 | Pausa pranzo a cura di Cia – Donne in campo, con un’introduzione di Massimo Gay. Il cibo locale: una risorsa e un’opportunità per il territorio |
ore 14.30 | Sessione plenaria con Cristiano Bottone. Resilienza e città di transizione: come mettere in moto il cambiamento |
ore 16 | Laboratorio 7 – Sessione su più sale con Cristiano Bottone. Tecniche transizioniste |
ore 17.00 | Sessione su più sale. Incontro, confronto, condivisione. Quali progetti per il futuro? |
ore 18.00 | Sessione plenaria e chiusura delle due giornate |
Non posso iscrivermi al momento perche’ abito in Inghilterra. Sto pensando di venire in Versilia la prima settimana di Novembre, per visitare i miei parenti, ma non e’ sicuro, La mia domanda e’: se verro’ potrei venire al luogo di incontro senza essere iscritta anticipatamente? Naturalmente daro’ il mio contributo monetario.
"Mi piace""Mi piace"
Certo, ma non si possono superare i cento partecipanti. Per questo raccomandiamo anche a chi si è già iscritto di comunicarci in tempo l’eventuale rinuncia, in modo da poter rimettere a disposizione i posti, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Salve, una domanda, se partecipiamo io e il mio compagno, possiamo portare le nostre bimbe con noi, 6 e 10 anni? grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Patrizia, ad oggi non abbiamo potuto prevedere un servizio adeguato per i bambini. Ci dispiace
"Mi piace""Mi piace"
possiamo sostare con il camper?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Piero, all’esterno della villa c’è un ampio parcheggio
"Mi piace""Mi piace"
ok, ma intendo se possiamo rimanere con il camper anche per la notte oppure se dobbiamo scendere giù a camaiore a cercare un’area di sosta camper
"Mi piace""Mi piace"
Quel parcheggio non è un’area attrezzata per i camper che invece si trova in via Dante Alighieri angolo viale Kennedy al Lido. Però non dovrebbero esserci problemi a restare là
"Mi piace""Mi piace"
Cia a tuttr/i, lavoro a UNIFI – scienze della formazione (anche), se c’è interesse possiamo cercare studenti volontari per stare con i bambini….
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille della proposta Giovanni, ne parliamo subito nel gruppo di lavoro
"Mi piace""Mi piace"
buonasera, ho fatto l’iscrizione e sul modulo c’è scritto che devo pagare direttamente al luogo d’incontro il giorno 7 che è sabato.
io mi sono iscritto solamente per la domenica, posso pagare la domenica mattina oppure devo per forza venire e pagare di sabato?
"Mi piace""Mi piace"
No, certo, paghi direttamente il giorno in cui vieni, grazie
"Mi piace""Mi piace"